Programma Congresso Nazionale 2023

Starhotels Excelsior Bologna

Viale Pietro Pietramellara, 51, 40121 Bologna

 

CREDITI FORMATIVI ECM

Ai fini dell’Educazione Continua in Medicina verranno accreditati i tre giorni del Congresso.

All’evento sono stati assegnati 18 Crediti Formativi.

Come da normativa vigente in tema di Educazione Continua in Medicina, per avere diritto ai Crediti Formativi, il congressista dovrà compilare la documentazione ECM e presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici. Il certificato con indicati i crediti formativi ottenuti sarà inviato dopo il Congresso.

L’evento sarà accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO, PSICOLOGO, INFERMIERE, FARMACISTA, BIOLOGO

 

CON IL PATROCINIO DI:

MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

ASPETTI TEORICI DI MEDICINA DEL DOLORE

COORDINATORI: Consoletti Leonardo – Demartini Laura – Innamorato Massimo Antonio – Mercieri Marco – Raffaeli William

09.45 – 10.00 Saluti e introduzione ai lavori

Presidente federDolore-SICD: Consoletti Leonardo
Direttore Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione di Parma:Bignami Elena Giovanna

 

10.00 – 10.30 La Fisiopatologia del Sistema Nocicettivo

Demartini Laura

 

10.30-11.00 La Visita: dalla Fisiopatologia all’individuazione del Pain Generator

Bonezzi Cesare

 

11.00-11.30 Esame obiettivo particolare del Low Back Pain e l’individuazione dei possibili Pain Generators

Genco Daniele

 

11.30-12.00 Le Indagini Neurofisiologiche: quando usarle e quali informazioni possono fornire

Buonocore Michelangelo

 

12.00-12.30 Le Indagini Radiologiche: quando e perchè

Faenza Simone

 

12.30-13.00 I Blocchi Antalgici diagnostici/terapeutici

Lo Bianco Giuliano

13.00 – 14.30 Pausa pranzo

14.30-15.00 Il Blocco Peridurale

Innamorato Massimo Antonio

 

15.00-15.30 I Blocchi Articolari e Tecniche Infiltrative/Neuromodulative per Dolore alla Regione Lombo-Sacrale

Alicino Dario

 

15.30-16.00 I Blocchi Articolari e Tecniche Infiltrative/Neuromodulative per Dolore Cervico/Dorsale

 Occhigrossi Felice

 

16.00-16.30 La Valutazione Clinica ed Ecografica della Spalla e Terapia Infiltrativa

Tinnirello Andrea

 

16.30-17.00 La Valutazione Clinica ed Ecografica del Ginocchio e Terapia Infiltrativa

Piraccini Emanuele

 

17.00-17.30 La Valutazione Clinica ed Ecografica dell’Anca e Terapia Infiltrativa

Angelini Lucia

 

17.30-18.30 La Valutazione Clinica ed Ecografica delle Piccole Articolazioni e Terapia Infiltrativa

Sbalzer Nicola

GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

IL MAL DI SCHIENA | SESSIONE CONGIUNTA SIMG – SINCH – SIMFER

MODERATORI: De Carolis Giuliano, Demartini Laura, Mameli Sergio, Mercieri Marco

DISCUSSANT: Beretta Giovanna, Fornari Maurizio, Innamorato Massimo Antonio, Lora Aprile Pierangelo

09.00-09.30 Saluto e introduzione ai lavori dal Presidente FederDolore-SICD

Consoletti Leonardo

La formazione specialistica
Intervengono i Direttori delle Scuole di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Emilia Romagna

Ragazzi Riccardo – Tonetti Tommaso

Scuola di Specializzazione in Cure Palliative di Ferrara

Spadaro Savino

 

09.30-10.00 Inquadramento clinico: errori da evitare

Fiore Pietro

 

10.00-10.30 La terapia farmacologica di attacco e mantenimento: quale scopo e quali rischi

Lora Aprile Pierangelo


10.30-11.00
Oltre i Farmaci. I blocchi antalgici quale approccio per una diagnosi di precisione e una cura personalizzata

Bettaglio Raffaella

11.00-11.30 Pausa caffè

11.30-12.00 Intervento: si, no, quando?

Fornari Maurizio

 

12.00-12.30 Oltre i Farmaci e la Chirurgia: l’approccio neuromodulativo

Perna Paolo

 

12.30-13.00 La gestione del Paziente nel lungo periodo

Fiore Pietro

 

13.00-13.30 Focus on “PDTA condiviso”: punti di forza e limiti

Bettaglio Raffaella, Fiore Pietro, Fornari Maurizio, Lora Aprile Pierangelo, Perna Paolo

 

13.30 – 14.30 Pausa pranzo

LA TERAPIA ANTALGICA INTEGRATA “Dal controllo del Dolore al REAL WELLNESS” | SESSIONE CONGIUNTA SIMCRI –ISCO3 – AIRO

MODERATORI: Bertini Laura, Caramma Salvatore, Consoletti Leonardo, Lacquaniti Giuseppina

DISCUSSANT: Caradonna Eugenio, Giardina Antonio, Vassetti Pietro

14.30-15.00 La Medicina e Chirurgia Rigenerativa: significato e ruolo in Medicina del Dolore

Caradonna Eugenio

 

15.00-15.30 A spasso tra RF, PRP e Cellule Staminali: applicazioni in Medicina del Dolore

Vassetti Piero

 

15.30-16.00 OZONOTERAPIA: quale contributo?

Apuzzo Dario

 

16.00-16.30 Medicine complementari: ruolo e timing in Terapia del Dolore

Sangiorgi Erus

16.30 – 17.00 Pausa caffè

17.00-17.30 Medicina Fisico-Riabilitativa e WELLNESS

Santamato Andrea

 

17.30-18.00 La Nutrizione: dalla prevenzione del Dolore Cronico alla “Continuos WELLNESS”

Filipponi Stefano

 

18.00-18.30 Nutraceutica e Dolore

Novellino Ettore

COMUNICAZIONI LIBERE

MODERATORI: Consoletti Leonardo

19.00-20.00     ASSEMBLEA SOCI

VENERDI’ 15 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

IL DOLORE ONCOLOGICO | SESSIONE CONGIUNTA CIPOMO – AIOM

MODERATORI: Alicino Dario, Amato Francesco, Caramma Salvatore

DISCUSSANT: Cavanna Luigi, Raffaeli William

09.30-10.00 Quali problemi nella diagnosi e gestione del Dolore

Cavanna Luigi

 

10.00-10.30 Quali farmaci: dalle scale al “Pain Generator”

Cinieri Saverio

 

10.30-11.00 Impostare e monitorare una Terapia con Oppiacei; tecniche per uno standard di gestione senza rischi

Guardamagna Vittorio Andrea

11.00-11.30 Pausa caffè

11.30-12.00 Oppiacei ed aspetti particolari: dalla farmacoresistenza alle associazioni di Oppiacei

Muscoli Carolina

 

12.00-12.30 Quali procedure interventistiche e timing nel Paziente Oncologico

Ceniti Silvia

 

12.30-13.30 Focus sul Dolore Oncologico

Cavanna Luigi, Ceniti Silvia, Ciliberto Giuseppe, Cinieri Saverio, Guardamagna Vittorio Andrea, Muscoli Carolina

CHIUSURA DEL CONGRESSO