Programma Congresso Nazionale 2022

Starhotels Excelsior Bologna

Viale Pietro Pietramellara, 51, 40121 Bologna

 

CREDITI FORMATIVI ECM

Ai fini dell’Educazione Continua in Medicina verranno accreditati i tre giorni del Congresso.

Come previsto dalla normativa vigente in tema di Educazione Continua in Medicina, per avere diritto ai Crediti Formativi, il congressista dovrà compilare la documentazione ECM e presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici. Il certificato con indicati i crediti formativi ottenuti sarà inviato dopo il Congresso.

L’evento sarà accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO, PSICOLOGO, INFERMIERE, FARMACISTA, BIOLOGO

MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

ASPETTI DIAGNOSTICI

MODERATORI: Maurizio Marchesini – Massimiliano Raggi

10.30 – 11.00 Dolore Rachideo

Emanuele Piraccini

 

11.00-11.30 Dolore Neuropatico

Tommaso Bocci

 

11.30-12.00 Dolore Muscoloscheletrico – Arto superiore e inferiore

Andrea Tinnirello

 

12.00-12.30 Psicologia

Michael Tenti

12.30 – 14.00 Pausa pranzo

ASPETTI PROCEDURALI

MODERATORI: Ezio Amorizzo – Maurizio Marchesini

14.00-14.30Radiologia (rischi) ed Ecografia (ottimizzazione)

Simone Faenza

 

14.30-15.00 Rachide Cervicale e Lombare

Giuliano Lo Bianco

 

15.00-15.30 Le Articolazioni: Anca – Ginocchio

 Andrea Tinnirello

 

15.30-16.00 Le Articolazioni: Spalla

Daniele Genco

16.00 – 16.20 Pausa caffè

16.20 – 19.00 Work Stations (ecografia, simulatori SCS, stazione PC e VR) Rotazione sulle stazioni a gruppi di 6 pax

Ezio Amorizzo – Simone Faenza – Daniele Genco – Giuliano Lo Bianco – Paola Nosella – Emanuele Piraccini – Massimiliano Raggi – Andrea Tinnirello

GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

DOLORE IN ONCOLOGIA

MODERATORI: Francesco Amato, Sergio Chisari, Sergio Mameli

08.30-08.50 La diagnosi algologica nel paziente con dolore
correlato a neoplasia

Chiara Liberati

 

08.50-09.10 Management multidisciplinare del Dolore Oncologico: la rete di terapia del dolore

Silvia Nadia Lavinia Ceniti


09.10-09.30
La decisione terapeutica

Guido Orlandini

 

09.30-09.50 Strategie Farmacolgiche

Salvatore Caramma

 

09.50-10.10 Scelte Terapeutiche Procedurali

Pasquale De Negri

 

10.10-10.30 Patient Support Orogram: esperienze di cura del dolore, dalla fase precoce al domicilio

Francesca Greco

 

10.30-10.50 Algoritmi terapeutici personalizzati: nuove prospettive terapeutiche

Maria Carmela Monaco

10.50-11.00 Pausa caffè

BIG DATA – STATISTICA

MODERATORI: Leonardo Consoletti, Cesare Bonezzi

11.00-11.30 Big Data e potenziale statistico

Dario Gregori

 

11.30-12.00 E-Learning / Intelligenza artificiale

Elena Giovanna Bignami

 

12.00-12.30 Qualità dei dati in terapia del dolore

Matteo Martinato

 

12.30-13.00 Big data in Algologia

Marco Cascella

 

13.00 – 14.30 Pausa pranzo

NEUROSTIMOLAZIONE

MODERATORI: Alessandro Dario, Giuliano De Carolis, Giovanni Frigerio

14.30-15.00 Evidenze Cliniche su SCS e PNS

Alfonso Papa

 

15.00-15.30 Tecnologie

Massimo Innamorato

 

15.30-16.00 Aspetti gestionali dei device impiantabili

Domenica Mamone

 

16.00-16.30 Novità in SCS

Marco Mercieri

16.30 – 17.00 Pausa caffè

ALTRE TECNICHE: LIMITI ED OTTIMIZZAZIONE DELLE TECNICHE

MODERATORI:  Laura De Martini, Alessia Violini

17.00-17.30 Faccette articolari

Marco Baciarello

 

17.30-18.00 Sacro Iliaca

Antonio Giardina

 

18.00-18.30 Disco / quando scegliere cosa perchè

Gianluca Conversa

 

18.30-19.00 Periduroscopia

Fabrizio Micheli

19.00-20.00     ASSEMBLEA SOCI / ELEZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO

VENERDI’ 16 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

FARMACI: LE NUOVE MOLECOLE

MODERATORI: Caterina Pace, William Raffaeli

08.30-09.00 Farmaci Intratecali: utilizzo, indicazioni e gestione o

Lara Tollapi

 

09.00-09.30 Nuove Molecole in fase avanzata di studio o linee di ricerca

Livio Luongo

 

09.30-10.00 Fans: Cronicizzazione e Immunità

Maurizio Marchesini

 

10.00-10.30 Oppioidi: Best Practice ed errori

Silvia Natoli

10.30-11.00 Pausa caffè

DOLORE CRANIO FACCIALE E CEFALEE

MODERATORI: Laura Bertini, Giuseppina Lacquaniti

11.00-11.30 Trigemino

Vito Petruzzelli

 

11.30-12.00 Blocchi nervi cranio-facciali: indicazioni

Carmelo Costa

 

12.00-12.30 Cefalee: diagnosi differenziali

Sabina Cevoli

 

12.30-13.00 Nuove terapie nelle sindromi emicraniche

Cristina Tassorelli

13.00 – 14.30 Pausa pranzo

CANNABIS

MODERATORI: Giuseppe Ciliberto, Paolo Poli

14.30-15.00 Aspetti legali sulla patente

Filippo Teresi

 

15.00-15.30 Aspetti psicologici e dipendenze

Mery Paroli

 

15.30-16.00 Stato dell’arte

Livio Luongo

 

16.00-16.30 La produzione italiana di cannabis

Paolo Poli

CHIUSURA DEL CONGRESSO