Programma Congresso Nazionale

Starhotels Excelsior Bologna

Viale Pietro Pietramellara, 51, 40121 Bologna

 

CREDITI FORMATIVI ECM

Ai fini dell’Educazione Continua in Medicina verranno accreditati i tre giorni del Congresso.

Come previsto dalla normativa vigente in tema di Educazione Continua in Medicina, per avere diritto ai Crediti Formativi, il congressista dovrà compilare la documentazione ECM e presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici. Il certificato con indicati i crediti formativi ottenuti sarà inviato dopo il Congresso.

L’evento sarà accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO, PSICOLOGO, INFERMIERE, FARMACISTA, BIOLOGO

MERCOLEDI’ 15 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD Giovani

FORMAZIONE ALGOLOGICA DI BASE

MODERATORI: Maurizio Marchesini, Paola Nosella, Gianluca Russo

14.15 – 14.30
Inizio dei lavori e saluto del Direttivo ai partecipanti alla giornata Federdolore Giovani

Giuliano De Carolis – Laura Demartini – Giuseppina Lacquaniti

 

14.30 – 16.30 Semeiotica del dolore. Elementi di neurologia

Matteo Costanzi – Cesare Bonezzi – Tommaso Bocci

 

16.30 – 18.00 La visita algologica. Elementi di chirurgia del rachide

Emanuela Erovigni – Guido Orlandini – Roberto Bassani

 

18.00 – 19.30 Terapie Farmacologiche. Elementi di farmacologia

Gaetano Terranova – Furio Zucco – Diego Fornasari

GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD Giovani

Tecniche algologiche invasive e simulazioni pratiche

MODERATORI: Daniele Barillari, Emanuela Erovigni, Fabio Intelligente

08.30 – 09.00 Procedure infiltrative e agopuntura

Giuliano Lo Bianco – Emanuele Piraccini

 

09.00 – 09.30 Procedure di RF, Pens e crioablazione

Massimo Barbieri – Massimiliano Raggi

 

09.30 – 10.00 Neurostimolazione impiantabile

Paola Nosella – Ezio Amorizzo

 

10.00 – 10.30 Infusori intratecali e periduroscopia

Lara Tollapi – Sara Tigano

 

10.30 – 11.00 Elementi di psicoalgologia

Mery Paroli – Ciro Conversano

11.00 – 11.30 Coffee break

11.30 – 13.00 Work stations (ecografia, simulatori scs, visita algologica con lettino, radiologia, ecc). Rotazione sulle stazioni a gruppi stabiliti.

Per infermieri: accessi vascolari periferici ecoguidati, teoria e pratica in una stazione con Ecografo. Gruppo di n. 10 infermieri max.

Gaetano Terranova – Giuliano Lo Bianco – Massimo Barbieri – Ezio Amorizzo – Sara Tigano – Emanuela Erovigni – Paola Nosella – Tatiana De Lucia

13.00 – 14.30 Colazione di Lavoro

GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

CLINICA E RISCHI: COSA FARE, COME GESTIRLI, PERCORSO CLINICO, GESTIONE DELL’INSUCCESSO

MODERATORI: Francesco Amato, Laura Bertini, Flavia Petrini

14.30 – 15.00 Integrazione ospedale territorio: ruolo dell’algologo

Magni Alberto

 

15.00 – 15.30 Lo sviluppo dei servizi alla luce del codice ministeriale

Balzani Eleonora

 

15.30 – 16.00 Confine tra terapia ed abuso di oppiacei

Vito Torrano

 

16.00 – 16.30 Neuromodulazione: Gestione degli insuccessi

 

16.30 – 17.00 Covid e dolore

Emanuele Piraccini

16.40-17.00     Coffee break

RICERCA E PROSPETTIVE FUTURE IN TERAPIA ANTALGICA

MODERATORI: Francesco Amato, Sergio Chisari, William Raffaeli

17.20 – 18.00 Prospettive nella terapia farmacologica: nuove molecole

Diego Fornasari

 

18.00 – 18.20 Ricerca sul dolore nella popolazione gemellare

Virgilia Toccaceli – Corrado Fagnani

 

18.20 – 18.40 Biomarker nella terapia del dolore

Valentina Malafoglia

 

18.40 – 19.00 Ricerca sulla Cannabis

Miriam Melis

 

19.00 – 19.20 La Telemedicina nella gestione del dolore

Stefania Mancini

19.30-20.30     ASSEMBLEA SOCI

VENERDI’ 17 SETTEMBRE – Congresso Nazionale FederDolore-SICD

NEUROSTIMOLAZIONE

MODERATORI: Leonardo Consoletti, Giuliano De Carolis, Giovanni Frigerio

08.30 – 09.00 Gli algoritmi per scs

Alfonso Papa

 

09.00 – 09.20 Parametri oggettivi di efficacia

Antonio Gioia

 

09.20 – 10.00 Il futuro della neurostimolazione

Massimo Parolini

 

10.00 – 10.20 Oltre l’impianto

Dario Alicino

 

10.20 – 10.40 Convivere con l’impianto

Marco Baciarello

10.40-11.00 Coffee Break

MODELLI DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALI

MODERATORI: Laura Demartini, Giovanni Pisanu, Enrico Barbara

11.00 – 11.30 Lean e Value base medicin

Thelos

 

11.30 – 12.00 HTH Regione Toscana

Domenica Mamone

 

12.00 – 12.30 Creazione di un percorso multisciplinare

Federico Biglioli

 

12.30 – 13.00 Il futuro dei rimborsi

Simona Carbone

13.00-14.30 Colazione di Lavoro

DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

MODERATORI: Giuseppe Ciliberto, Giuseppina Lacquaniti, Sergio Mameli

14.30 – 14.50 Diagnosi patogenetica nel dolore correlato a neoplasia

Guido Orlandini

 

14.50 – 15.10 Strategie farmacologiche

Vittorio Andrea Guardamagna

 

15.10 – 15.30 Quando la neuromodulazione

Roberto Arcioni

 

15.30 – 15.50 Algoritmo terapeutico: la neurolesione

Maura Carboni

 

15.50 – 16.10 Trattamento a radiofrequenza delle metastasi ossee

Michele Maletta

 

16.10 – 16.30 Sindromi dolorose nel cancer survivor

Silvia Ceniti

 

16.30 – 16.50 Un modello innovativo di continuità assistenziale: la tecnoassistenza nel Paziente Oncologico

Francesca Greco

CHIUSURA DEL CONGRESSO