Congresso Nazionale 2019

Eurostars Roma Aeterna

Via Casilina, 125, Piazza del Pigneto, 9a, 00176 Roma RM

GIOVEDI’ 16 MAGGIO

INIZIO PROGRAMMA SCIENTIFICO ACCREDITATO

Accreditato per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Infermiere, Farmacista, Psicologo, Biologo – 13 crediti formativi

11.00-13.30     La ricerca e le norme dei comitati etici.

Moderatori: Leonardo Consoletti, Alfonso Papa

  • Markers biologici nel dolore cronico: quali traguardi

    Valentina Malafoglia

  • La ricerca nelle neuroscienze

    Tommaso Bocci

  • Popolazione Gemellare e Dolore

    Virgilia Toccaceli

  • Il supporto del CE per la buona ricerca

    Ernesto D’Aloja

13.30-14.30     Pausa Pranzo

14.30-16.00     Legge 38 e sue criticità nel Rapporto con la cronicità. Relazioni con il territorio.

Moderatori: Francesco Amato, Giuliano De Carolis

  • La L. 38 ha raggiunto i suoi obiettivi?

    Pierangelo Lora Aprile

  • Qual’è il ruolo della Terapia del Dolore nell’ambito della Cronicità

    Maria Donata Bellentani

  • Indagine conoscitiva del Ministero: quali valutazioni?

    Roberto Guarasci

  • Nuova tariffazione: quali proposte

    Antonella Benvenuto

16.00-18.00     Medicina difensiva: aspetti medico legali e responsabilità professionale

Moderatori: Laura Demartini e Giuseppe Ciliberto

  • Aspetti medico legali

    Francesco Ammaturo

  • Aspetti civilistici

    Francesco Greco

  • Aspetti penali

    Riccardo Luponio

  • Osservazioni finali delle Società Scientifiche

    Enrico Barbara – Presidente ESRA

    Stefano Coaccioli – Presidente AISD

    Alessandro Dario – Presidente Capitolo Italiano INS

    Giuliano De Carolis – Presidente FederDolore-SICD

    Pasquale De Negri – Presidente Capitolo Italiano World Institute of Pain

    Flavia Petrini – Presidente SIAARTI

18.00-19.30 Assemblea dei Soci Federdolore-SICD

VENERDI’ 17 MAGGIO

08.30.00-10.30     Terapia farmacologica, linee guida e applicabilità nel contesto nazionale.

Moderatori: Giovanni Maria Pisanu e Giuseppina Lacquaniti

  • I Farmaci Antinfiammatori: quando, perché e come utilizzarli

    Gianluca Conversa

  • La Terapia Oppioide: strategie di utilizzo a breve e lungo termine per ottimizzare il rapporto tra efficacia ed effetti collaterali

    Filomena Puntillo

  • La terapia del Dolore Neuropatico: criticità delle linee guida e prospettive future

    Andrea Truini

10.30-11.00 Pausa Lavori

11.00-13.30     La gestione della terapia farmacologica nella multidisciplinarietà

Moderatori: Sergio Chisari, William Raffaeli

  • Chi fa cosa nella gestione dell’Addiction del Paziente con Dolore Cronico

    Felice Antonio Nava

  • Dalla epidemia della malpractice al caso americano, quali rischi reali, cosa monitorare

    Diego Maria Michele Fornasari

  • Presentazione Documento Consensus sulla Cannabis

    Enzo Molina

13.30-14.30 Pausa Pranzo

14.30-16.00     Neuromodulazione elettrica e nuove e vecchie frontiere nelle applicazioni cliniche

Moderatori: Laura Bertini, Sergio Mameli

  • Modalità di stimolazione correlata alla fisiopatologia algologica

    Cesare Bonezzi

  • Telemedicina in terapia del dolore

    Sara Casati

  • Nuove frontiere della ricerca

    Giovanni Pennelli

16.00-17.30     Neurostimolazione elettrica e contestualizzazione nello scenario italiano

Moderatori: Daniele Barillari, Maurizio Marchesini

  • Neurostimolazione nel fallimento terapeutico: evidenze di letteratura

    Mariateresa Di Dato

  • Neurostimolazione nel mondo del rimborso italiano – quale sì quale no

    Roberto Arcioni

  • Perché non seguiamo tutti lo stesso metodo? Un paese Arlecchino

    Marco Baciarello

17.30 -18.00 Verifica dell’apprendimento tramite questionario